sabato 28 febbraio 2015

Sarmale




                          Ciao a tutti,


oggi vi parlo di un secondo piatto tradizionale  presente a tavola in Romania, in particolare quando è festa: il sarmale, ossia involtini di carne.


Sarmale

Ingredienti:

http://www.delicatesa.ro/files/recipe/2053/description/4e38046b346d0.jpg

1Kg di carne di mucca (meglio macinato misto)
1 cipolla
2 cucchiai di riso
prezzemolo verde
1 verza
2 cucchiai di olio
pepe
sale




Preparazione:


Si trita la cipolla con olio e si fa soffriggere.
Si mescola con il riso e si lascia cuocere 2-3 minuti. Si aggiunge la carne macinata, prezzemolo, pepe e sale, chi vuole può aggiungere del succo di pomodoro. Si preparano le foglie di verza, scegliendo quelle esterne.Si dispongono sul tagliere, si tagliano a metà e si distendono, Riempire le foglie con la composizione, arrotolarle e formare gli involtini.

Prendere un tegame, coprire il fondo con verza tagliata a pezzi, mettere gli involtini disponendoli a cerchio e poi coprire con altra verza. Chi vuole può aggiungere altro succo di pomodoro e pancetta affumicata. Si copre con acqua. Cuocere in forno a cottura media (nel fornello a fuoco basso) per un'ora e mezza circa.

Attenzione: le verze utilizzate se son fresche devono essere prima scottate in acqua bollente salata, appena le foglie cambiano colore si estraggono e si lasciano raffreddare; altrimenti sono conservate sotto acqua e sale in autunno, per essere utilizzate in inverno.
La conservazione avviene in contenitori che hanno ogni litro di acqua un cucchiaio di sale.


Ecco un video che potrebbe interessarvi...che ne dite?


Ecco le meravigliose colline rumene!
                                                                                  

                                                  Barnadu – the village from the mountains 




venerdì 20 febbraio 2015

BORS MOLDOVENESC DE GAINA

     

    Ciao a tutti,



oggi vi parlo di un  primo piatto tradizionale rumeno.
Il nome è piuttosto strano e difficile da pronunciare, ma assomiglia al nostro brodo di gallina o pollo. E' presente nelle tavole in Romania e, mentre in alcuni aspetti assomiglia al nostro tradizionale primo, in altri emergono diversità: ad esempio parlerò del bors...

BORS MOLDOVENESC DE GAINA

Ingredienti:

1 gallina/pollo
brodo: 2 litri di acqua e 1/2 litro di bors
1 carota                                                              
http://www.bucataras.ro/retete/supe-ciorbe/supe/?p=26
prezzemolo  
1 cipolla                                                   
succo di pomodoro
chi vuole può aggiungere un uovo e 2 o 3 cucchiai di panna.
                                                                               

Preparazione:

Si lava la gallina, si taglia a pezzi e si mette a bollire a fuoco basso (solo in acqua). Si toglie la schiuma che esce e poi si mettono le verdure pulite, lavate e tritate.
Si bolle in pentola a pressione per 20 minuti. (nella   pentola normale i tempi si triplicano). Una volta bollita si aggiunge il bors e sale e pepe.
 Cuocere altri 5 minuti.Una volta spento si può aggiungere l'uovo sbattuto e la panna.
Chi vuole aggiunge pastina come ad esempio i "fili d'angelo".

Cos'è il bors?

In Italia per praticità si ottiene con la spremuta di mezzo limone, in Romania il procedimento è molto più complesso.
Prendere 1/2 kg di farina di mais e 1/2 kg di crusca, mettere a macerare in acqua bollente girando con un mestolo di legno, non c'è cottura successiva. Si copre e dopo 2 giorni di macerazione è pronto per essere utilizzato.
 E' la base usata per fare il brodo per il bollito, nella ricetta il brodo è dunque composto da 2 litri di acqua e mezzo di bors.


 Ecco alcune splendide foto delle montagne rumene:
                                                                               

Izvorul Muntelui Lake from Bicaz – Neamt County













Immagini di Piatra Neamt















                                                                         
Son immagini incantevoli!










martedì 10 febbraio 2015

Curiosità dal Libano

    

Ciao a tutti,

ho curiosato qua e là e, prima di provare a descrivere altri piatti, ho pensato di scrivere alcune notizie sulla cucina in Libano.

Mezzeh
Gastronomia libanese

http://www.mirtillotour.it/it/medio-oriente/libano/gourmet/prodotti-tipici.page

Su wikipedia ho trovato aspetti interessanti che vi propongo


La cucina libanese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Libano. È una cucina che sfrutta ampiamente verdurefruttacereali (ad esempio il freekeh), legumi e nocciole. Ha molte similitudini con la cucina del medio oriente, con cui condivide la maggior parte degli ingredienti. Tipico della cucina libanese è il mezze, che è assimilabile alla tapas spagnola: un vero e proprio antipasto.

La meze o mezze è una selezione di antipasti (per la maggior parte di consistenza cremosa), che nella cucina levantina, nella cucina greca[1] e nella cucina turca sono serviti all'inizio del pasto, prima delle portate principali[2][3].

Piatti che compongono la meza


Un piatto di meze dalla Turchia
Oltre alle olive, al formaggio, e ai vari sottaceti, le meze includono:
  • Acılı ezme, un purè piccante di pomodoro, cipolle ed erbe varie
  • Acuka, preparato con noci, concentrato di pomodoro e aglio
  • Arnavut ciğeri, piccoli pezzi di fegato fritto serviti con cipolle, prezzemolo e peperoncino
  • Bakla Ezmesi, un hummus di fave
  • Börek, sfoglie di pasta sottile ripiene di formaggio, carne o verdure
  • Cacık o Haydari (in turco) o Tzatziki (in greco), crema a base di yogurt, cetrioli, aglio, menta e olio
  • Cevizli Biber, preparato con noci, peperone rosso, pasta di peperone, cipolle e cumino
  • Çiğ Köfte, polpettine grezze preparate con bulgur e carne macinata
  • Dolma, involtini di foglia di vite farciti di riso macerato con spezie
  • Fasulye pilaki, fagioli cotti in olio con aglio, concentrato di pomodoro e carote
  • Fava, un purè di fave
  • .......
http://it.wikipedia.org/wiki/Meze


Freekeh, noto anche come Farik (in arabo فريكة), è un tipo di grano verde (Triticum turgidum var. Durum) che è raccolto prematuramente e tostato, e usato come alimento in diversi paesi del bacino Mediterraneo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Freekeh

Anche le ricette di carne sono molto interessanti, eccone alcune...

Chorba - Umido di montone.
Ferique - Chicchi di grano cucinati con carne di piccione e insaporiti con spezie (pepe, cumino, coriandolo, peperoncino, curcuma).
Hamman meshwi - Piccione alla griglia.
Qharouf mehshi - Agnello intero farcito con riso, carne, pinoli, mandorle e spezie. Il viaggiatore difficilmente lo può gustare perché viene servito esclusivamente per banchetti.
Qibbeh - un impasto di frumento pestato (burghul) con carne (montone) trita, cipolle e spezie, arrotolato a un altro impasto di carne trita (questa volta cotta), cipolle e pinoli tritati. Il piatto si può consumare anche crudo con menta, olio d'oliva e pepe.
Qibbeh samak - Come il qibbeh, ma a base di pesce.
http://www.viaggiare.it/IT/asia/medio_oriente/libano/cucina_libano.php

e i dolci?

Nei dolci la cucina libanese prevede delle preparazioni quasi "professionale" che rendono di fatto quasi impossibile preparare in casa i dolci, che vengono quindi consumati fuori casa davanti a del caffè.

Tra i dolci domestici si ricorda il "mamool" e i "kak el-eed", una sorta di biscottini col buco.
http://www.buonissimo.org/rubriche/10926_Libano












http://allrecipes.com/recipe/mamool-or-maamoul/


....insomma un'alimentazione ben diversa dalla nostra, tipica della cucina mediterranea!




Davide OldaniDavide Oldani