venerdì 30 gennaio 2015

Hommoss bi tahine



Ciao a tutti,

voglio concludere queste ricette libanesi proponendo una salsa usata spesso per accompagnare la carne: hommoss bi tahine.

Il mio caro amico ha detto che difficilmente qui, in Italia a tavola, gustiamo salse di questo sapore. 



Hommoss bi tahine.(per 5 persone)
Quantità:
Due bicchieri di ceci secchi
1\2 cucchiaio di bicarbonato
2 cucchiaini di sale
6 spicchi di aglio
3/4 di bicchiere di succo di limone
1/2 bicchiere di tahine
1/2 bicchiere di prezzemolo tritato

Procedura:
  1. Mettere i ceci in acqua con il bicarbonato per un notte
  2. Lavare
  3.  Cambiare l`acqua e fare bollire fino alla comparsa della schiuma
  4. Tirare via la schiuma e fate bollire per un ora
  5. Scolare e tritare
  6. Pestare l`aglio e mescolare con il sale e il limone e il tahine ed aggiungere i ceci tritati
  7. Mescolare bene se non è cremoso aggiungere un po di acqua
  8. Versare in un piatto e ornare con olio di oliva e prezzemolo tritato.


La tahina è un alimento derivato dai semi di sesamo bianco, molto diffuso in Grecia,Turchia nord Africa e nel Vicino Oriente. Viene detto anche burro di sesamo o crema di sesamo.
I semi di sesamo vengono tostati con delicatezza per evitare che inaspriscano. Vengono quindi triturati e la farina che ne deriva viene quindi allungata con olio di sesamo, fino a formare una pasta, simile al burro di arachidi ma di consistenza fluida.
Ha un sapore tipicamente di noci, con un aroma che ricorda quello delle arachidi, ma è meno dolce e con una nota tostata.
(http://it.wikipedia.org/wiki/Tahina)

Purtroppo ho finito con le ricette dal Libano, ma mi ha dato un indirizzo interessante che usa spesso anche lui, Se volete approfondire e conoscere altri piatti particolari e diversi:


Ecco una panoramica del centro di Al Barid







Dopo tante foto collinari è interessante osservarne una cittadina!
La via si chiama CHIAH nell città libanese di
Al Barid.








http://i.imgur.com/7ApfbECl.jpg



Nessun commento:

Posta un commento