giovedì 14 maggio 2015

ALFAJORES DE CHOCOLATE

 


     Ciao a tutti,

  oggi parlerò di una fantastica ricetta dolce al cioccolato argentina. Sono un dolce tipico dell'Argentina e hanno un aspetto davvero invitante!


Alfajores de chocolate

INGREDIENTI:    
3 tazze di farina,
alfajores de chocolate
5 cucchiaini di cacao, 
150g di burro, 
1 tazza di zucchero, 
1/4 di latte in una tazza, 
1 uovo e 
1 tuorlo, 
2 tazze di zucchero a velo, 
1 cucchiaio di succo di limone, 
acqua bollente.


PREPARAZIONE:

        1-sciogliere il cacao nel latte riscaldando leggermente, raffreddare
        2-sbattere il burro con lo zucchero fino a formare una crema, unire l'uovo e il tuorlo e sbattere ancora
                                            
        3-aggiungere il cacao sciolto nel latte alla crema, setacciare la farina e unire alla crema
                                            
        4-impastare, stendere la pasta con il mattarello fino a renderla sottile e tagliarla con un bicchiere a dischi
                                           
        5-infarinare una casseruola  e posizionarvi i dischi, infornare a 180 gradi per 12-15 minuti
                                           
        6-toglierli dal forno e lasciarli raffreddare
        7-porre lo zucchero a velo in una tazza, aggiungere dell'acqua calda quanto basta per ottenere una pasta morbida, aggiungere succo di limone impastando il tutto
                                            
         8-stendere la pasta di zucchero su metà dei dischi e coprirli con l'altra metà .                            
       






                      L'alfajor è un nome comune a diverse forme di dolci elaborati in Spagna e Sud America, che hanno le proprie origini nella tradizione culinaria araba[2], come testimonia anche il suo nome, che in arabo significa 'ripieno' (al-hasú).
In Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Perù, Uruguay e altri paesi del Sudamerica, l'Alfajor è composto da due biscotti uniti da un ripieno dolce (solitamente dulce de leche[3]) e generalmente bagnati nel cioccolato, glassa o zucchero in polvere. Esistono anche Alfajor di frutta, mousse di cioccolato e differenti ripieni  
 http://it.wikipedia.org/wiki/Alfajor




http://blog.giallozafferano.it/paola67/frasi-sul-cibo-e-il-mangiare/


           

giovedì 30 aprile 2015

LOCRO

     


         Ciao a tutti,

come state? Oggi propongo una zuppa che si usa cucinare in Argentina, come sempre il nome è strano,...ma vale la pena di provare.

INGREDIENTI:  
500g di mais morbido,                      
Locro
1/4kg di fagioli, 
3 salsicce, 
1kg copertina di mucca, 
150g di pancetta, 
3 ossa di maiale, 
1 cipolla, 
1 cucchiaio di aglio tritato, 
1 cucchiaio di lardo, 
1 peperoncino, 
paprika  
sale e pepe qb.


PREPARAZIONE: 

                

1-lavare il mais e lasciarlo in bagno tutta la notte e anche i fagioli
                                                                                                      
2-in una pentola mettere 3 litri di acqua a bollire, aggiungere  il mais, sale qb. e lasciar cuocere lentamente
                                                                                                      
3-far bollire per 45 minuti
                                                
4-tagliare la carne, le salsicce, la pancetta a pezzi e aggiungerli alle osse di maiale
                                                                                                      
5-lasciare cucinare lentamente
                                                   
6-in una padella a parte far sciogliere il lardo e soffriggere                cipolla, aglio e prezzemolo tritato tutto precedentemente; aggiungere sale, paprika e peperoncino                                                                       
7-unire nella pentola grande
                                                  
8-servire caldo in un piatto fondo



Locro (dal quechua ruqru) è un denso sostanzioso stufato popolare mangiato lungo la Cordigliera delle Ande catena montuosa. E 'uno dei piatti nazionali di Argentina , Bolivia , il Perù , il Cile e l'Ecuador . Il piatto è un classico di mais , fagioli e patate o cucurbita zuppa ben nota lungo le Ande sudamericane.
Gli ingredienti che lo definiscono sono il mais , qualche forma di carne (di solito manzo, ma a volte carne secca o chorizo ​​), e le verdure. Altri ingredienti variano ampiamente, e includono tipicamente cipolla , fagioli, zucca . Si consuma principalmente in inverno.
 E 'considerato un piatto nazionale [1] ed è spesso servito il 25 maggio, anniversario della Rivoluzione di Maggio . Una salsa rossa calda a base di peperoni rossi e paprica conosciuti come quiquirimichi è servita a volte insieme.
http://en.wikipedia.org/wiki/Locro

“Cambiano cielo, non animo, coloro che 
corrono al di là del mare.” OMERO





venerdì 17 aprile 2015

EMPANADAS CRIOLLAS




                                    Ciao a tutti, 
come state? La Pasqua è passata e con lei altre feste...
Le ricette rumene sono finite, ma vi assicuro che erano piatti proprio interessanti.


Adesso ho pensato di proporvi dei cibi argentini...passiamo all'altra parte dell'oceano.

La ricetta che scrivo oggi è:

EMPANADAS CRIOLLAS 


INGREDIENTI:

Empanadas criollas
 PER  24 dischi di pasta, 350g. di carne macinata grossa, 350g. di cipollotto, 50g.di burro o lardo, 1 peperone rosso o verde, 
50g.di oliva verdi denocciolate ,
2 uova sode ,
sale ,
1 cucchiaio di paprica dolce, 
1 pomodoro tagliato a cubetti, 
1 cucchiaio di peperoncino tritato, 
1 cucchiaio di zucchero , 
1/2 cucchiaio di cumino.


PREPARAZIONE:    

  1-versare  acqua bollente nella carne e scolarla  2-tritare la cipolla con il peperoncino, 
   unire il burro e impastare con la  carne
   unire i condimenti e i dadi di pomodoro.  
  Cuocere il tutto per 20 minuti
  3-raffreddare il ripieno e unire le uova sode tritate e le olive          tagliate a  metà.
   4-disporre i dischi di sfoglia sul piano e con un cucchiaio riporre una cucchiaiata al centro,  unimidirne i bordi e chiudere l'impasto    a mezzaluna unendo i bordi.
     COTTURA 1: -infornare a 220 gradi su teglia da forno per 15-20 minuti. 
     COTTURA 2: -sciogliere il lardo in una padella e friggere fino a doratura.               -sciogliere lo zucchero con un po' d'acqua ottenendo uno sciroppo che si potrà usare come salsa per l'impasto. Servire caldo.
                                         
                                            

              

      In Argentina è un primo piatto, ma può essere presente a tavola anche come piatto unico.  


         In Argentina, anticamente, le empanadas si servivano per festeggiare il ritorno dei gauchos dopo i lunghi periodi trascorsi nelle pampas a sorvegliare le mandrie.
   http://it.wikipedia.org/wiki/Empanada  


     Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.(Agostino d’Ippona)        


                                            

giovedì 26 marzo 2015

PASCA Cozonaci




Ciao a tutti,

oggi vi scrivo come preparare una buonissima torta di Pasqua utilizzando la farcitura che avevo indicato nel post precedente. Il nome è, come sempre, difficile da pronunciare però in Romania è un dolce tradizionale delle feste Pasquali (preparato a volte anche nelle feste natalizie): COZONACI MOLDOVENESTI.


COZONACI:
2,5 kg. di farina di grano duro 0,0
30 uova
1/2 kg. di burro
750 ml di latte
Pasca- torta di ricotta
12,5 gr. di lievito fresco
750 gr. di zucchero
1 busta di vaniglia
2 fiale di rhum
12,5 gr. di sale
buccia di limone e/o arance
125 gr di olio


Preparazione:

La sera prima si dispongono gli ingredienti in casa sul tavolo per essere pronti il giorno dopo a temperatura ambiente.
Il giorno dopo si prepara MAIAUA: 2 bicchieri di farina versati in due bicchieri di latte bollente, si mescola bene fino a formare una crema.
Si prende il lievito e si mette a mollo con del latte, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina mescoliamo bene e lasciamo lievitare.
Quando è cresciuto si mescola bene con la maiaua e si lascia crescere ancora.
Nel frattempo i tuorli d'uovo si mescolano con 1/2 quantità di zucchero e sale fino a ottenere un impasto schiumoso.
Quando la maiaua è cresciuta mescoliamo con il resto della farina, i tuorli,il burro sciolto, il rhum, le bucce grattugiate di limone, il latte rimasto e lo zucchero rimasto.
Mescoliamo tutto fino a quando dall'impasto non escono bollicine.
Se l'impasto inizia ad essere troppo duro si aggiungono dei bianchi sbattuti a neve.
Quando è pronto si taglia a pezzi la pasta, una parte si stende sulla tortiera coprendola come un foglio; le parti restanti si intrecciano e si dispongono nei bordi della teglia. Si può coprire con uva sultanina, noci macinate e cacao zuccherato.
Si lascia crescere, si mette all'interno la farcitura, si sbatte un uovo e si spennella la pasta.
Inforniamo a 200 gradi per un'ora e mezza circa. 


Curiosità:
MAIAUA
Maia (pasta madre in inglese, levain in francese) è un agente lievitante 
Maia è utilizzato per lievitare il pane e si aggiungono solo farina e acqua.
http://atelierdepaine.ro/index.php/paine-cu-maia/ce-este-maiaua
PASCA
Le torte pasquali in Romania devono per tradizione essere rotonde.


Non potevo dimenticarmi dei paesaggi che richiamano questi sapori:

http://www.turistderomania.ro/altele/cabana-dochia



muntii ceahlau,piatra neamt,romania








giovedì 12 marzo 2015

UMPLUTURA DE BRINZA DE VACI



             Ciao a tutti,


 le feste pasquali si stanno avvicinando e dunque oggi propongo una ricetta dolce. Riguarda una farcitura di crema al formaggio per dolci, che si abbina molto bene a diverse torte rumene.

Umplutura de brinza de vaci
(farcitura con formaggio di mucca)

Ingredienti:

1 Kg di formaggio fresco di mucca (ricotta)
8 cucchiai di zucchero semolato
2 bustine di zucchero a velo
Farcitura di torta pasquale rumena
1 buccia grattugiata fine di limone
1 cucchiaio pieno di farina
5 tuorli di uovo
5 albumi di uovo sbattuto, montato a neve
3 cucchiai di panna
2 cucchiai di pan grattato (semola di grano duro)
50 gr. di burro
 sale
 chi vuole può mettere uva sultanina.


Preparazione:

Si mescola la ricotta con burro e uovo con zucchero.
Si unisce con il bianco delle uova montato a neve, la panna, la farina e il pangrattato.
La crema ottenuta si dispone nell'impasto nella torta che si sta preparando.
Sbatti un uovo intero fino ad ottenere una schiuma con cui si spennella poi la torta farcita. 
E' pronta quando la crema ha un colorito scuro.


Ecco un interessante link che spiega come cucinare una torta rumena:



Non poteva mancare una bella foto di questi posti così lontani e così vicini !!!


Immagini di Piatra Neamt
























Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso.
(Proverbio indiano)














sabato 28 febbraio 2015

Sarmale




                          Ciao a tutti,


oggi vi parlo di un secondo piatto tradizionale  presente a tavola in Romania, in particolare quando è festa: il sarmale, ossia involtini di carne.


Sarmale

Ingredienti:

http://www.delicatesa.ro/files/recipe/2053/description/4e38046b346d0.jpg

1Kg di carne di mucca (meglio macinato misto)
1 cipolla
2 cucchiai di riso
prezzemolo verde
1 verza
2 cucchiai di olio
pepe
sale




Preparazione:


Si trita la cipolla con olio e si fa soffriggere.
Si mescola con il riso e si lascia cuocere 2-3 minuti. Si aggiunge la carne macinata, prezzemolo, pepe e sale, chi vuole può aggiungere del succo di pomodoro. Si preparano le foglie di verza, scegliendo quelle esterne.Si dispongono sul tagliere, si tagliano a metà e si distendono, Riempire le foglie con la composizione, arrotolarle e formare gli involtini.

Prendere un tegame, coprire il fondo con verza tagliata a pezzi, mettere gli involtini disponendoli a cerchio e poi coprire con altra verza. Chi vuole può aggiungere altro succo di pomodoro e pancetta affumicata. Si copre con acqua. Cuocere in forno a cottura media (nel fornello a fuoco basso) per un'ora e mezza circa.

Attenzione: le verze utilizzate se son fresche devono essere prima scottate in acqua bollente salata, appena le foglie cambiano colore si estraggono e si lasciano raffreddare; altrimenti sono conservate sotto acqua e sale in autunno, per essere utilizzate in inverno.
La conservazione avviene in contenitori che hanno ogni litro di acqua un cucchiaio di sale.


Ecco un video che potrebbe interessarvi...che ne dite?


Ecco le meravigliose colline rumene!
                                                                                  

                                                  Barnadu – the village from the mountains 




venerdì 20 febbraio 2015

BORS MOLDOVENESC DE GAINA

     

    Ciao a tutti,



oggi vi parlo di un  primo piatto tradizionale rumeno.
Il nome è piuttosto strano e difficile da pronunciare, ma assomiglia al nostro brodo di gallina o pollo. E' presente nelle tavole in Romania e, mentre in alcuni aspetti assomiglia al nostro tradizionale primo, in altri emergono diversità: ad esempio parlerò del bors...

BORS MOLDOVENESC DE GAINA

Ingredienti:

1 gallina/pollo
brodo: 2 litri di acqua e 1/2 litro di bors
1 carota                                                              
http://www.bucataras.ro/retete/supe-ciorbe/supe/?p=26
prezzemolo  
1 cipolla                                                   
succo di pomodoro
chi vuole può aggiungere un uovo e 2 o 3 cucchiai di panna.
                                                                               

Preparazione:

Si lava la gallina, si taglia a pezzi e si mette a bollire a fuoco basso (solo in acqua). Si toglie la schiuma che esce e poi si mettono le verdure pulite, lavate e tritate.
Si bolle in pentola a pressione per 20 minuti. (nella   pentola normale i tempi si triplicano). Una volta bollita si aggiunge il bors e sale e pepe.
 Cuocere altri 5 minuti.Una volta spento si può aggiungere l'uovo sbattuto e la panna.
Chi vuole aggiunge pastina come ad esempio i "fili d'angelo".

Cos'è il bors?

In Italia per praticità si ottiene con la spremuta di mezzo limone, in Romania il procedimento è molto più complesso.
Prendere 1/2 kg di farina di mais e 1/2 kg di crusca, mettere a macerare in acqua bollente girando con un mestolo di legno, non c'è cottura successiva. Si copre e dopo 2 giorni di macerazione è pronto per essere utilizzato.
 E' la base usata per fare il brodo per il bollito, nella ricetta il brodo è dunque composto da 2 litri di acqua e mezzo di bors.


 Ecco alcune splendide foto delle montagne rumene:
                                                                               

Izvorul Muntelui Lake from Bicaz – Neamt County













Immagini di Piatra Neamt















                                                                         
Son immagini incantevoli!